Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

L'educazione scientifica al centro di un workshop organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna a Firenze il 21 e 22 ottobre

Data pubblicazione: 04.10.2013
Back to Sant'Anna Magazine

La Scuola Superiore Sant'Anna (Istituto di Scienze della Vita e Istituto di BioRobotica), in collaborazione con l'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR - IBIMET) e il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Firenze, organizza nei giorni 21 e 22 ottobre a Firenze (Auditorium Sant’Apollonia, Via San Gallo 25) il Workshop internazionale “Science Education and Guidance in Schools: the Way Forward”, che rientra nell'ambito del Progetto ACARISS (Accrescere le Conoscenze sull’Ambiente e i Rischi connessi all’Inquinamento coinvolgendo le Scuole con la Sperimentazione).

Apriranno i lavori gli interventi di:

  • Stella Targetti (vice-presidente della Regione Toscana)
  • Francesco Loreto (Direttore del Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari - CNR)
  • Enrico Pe' (Direttore dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna)
  • Antonio Raschi (Direttore dell'Istituto di Biometeorologia del CNR).

L’obiettivo è promuovere a livello internazionale la discussione scientifica sulle metodologie di insegnamento/apprendimento delle discipline scientifiche nelle aree delle scienze ambientali, scienze della vita e robotica. Il workshop mira inoltre a creare una rete di collaborazione internazionale nell’ambito dell’educazione scientifica al fine di esplorare nuove opportunità di collaborazioni.

Il Progetto ACARISS, finanziato dalla Regione Toscana (fondi PAR-FAS; Linea di azione 1.1.a.3), è nato per collegare il mondo della Scuola con quello della Ricerca, sviluppando approcci innovativi per migliorare e rendere più gradevole l’apprendimento delle discipline scientifiche.

Al Workshop hanno aderito più di 80 partecipanti provenienti sia da paesi europei che extraeuropei.

Temi del Workshop:

  • Educazione scientifica (esperienze e metodologie nell’insegnamento di scienze ambientali, biologia, meteorologia e climatologia, salute umana e robotica);
  • Uso delle tecnologie informatiche applicate all’educazione scientifica (Social networking; Web 2.0 tools; mobile learning);
  • Valutazione dell’apprendimento delle materie scientifiche degli studenti.

Comitato del Workshop:
Prof. Luca Sebastiani, Scuola Superiore Sant’Anna
Dr. Antonio Raschi, Institute of Biometeorology-NRC, Firenze
Prof.ssa Annamaria Di Fabio, Università di Firenze

Il programma dettagliato è allegato.